http://www.cn24.tv 'Ndrangheta, in manette due affiliati alle cosche della locride Colpo ai clan Cordì e Cataldo, incastrati dalle intercettazioni Tre presunti affiliati alle cosche Cataldo e Cordì di Locri, sono stati arrestati dalla Squadra mobile di Reggio Calabria e dal commissariato di Siderno con l'accusa di associazione mafiosa. Le due cosche che operano nella Locride, dopo uno scontro durato quasi 40 anni, si sarebbero alleate per controllare e gestire i traffici illeciti di droga e di armi sul territorio. Determinanti per lo sviluppo delle indagini sono state le intercettazioni ambientali e telefoniche cui hanno fatto da riscontro poi le dichiarazioni di un collaboratore di giustizia. Assassinio a Montalto Uffugo. A Sorgato contestato l'omicidio Aggi l'autopsia della donna 37enne strangolata nel cosentino Sarebbe stata contestata l'accusa di omicidio volontario a Nicola Sorgato, 50 anni, di Bologna, che avrebbe ucciso la sua convivente, Tiziana Falbo, 37 anni, trovata ieri a Montalto Uffugo. L'uomo è stato fermato a Bologna in seguito a un'infrazione stradale ed ha poi raccontato l'accaduto. Oggi potrebbe essere effettuata l'autopsia sul corpo, visto che non sono ancora chiare le cause della morte: l'uomo ha detto di aver usato un cacciavite per colpirla, ma la donna sembra sia stata strangolata. Tra i due, che convivevano da 3 anni, vi erano alcuni dissapori. La Regione dice no alle centrali a carbone. il Consiglio approva La Calabria boccia la riconversione di Rossano e Saline Ioniche Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità una mozione contro la realizzazione di centrali a carbone sul territorio calabrese. L'iniziativa ha fatto seguito alla discussione in atto in relazione alla realizzazione della centrale a carbone di Saline Ioniche, e alla riconversione dell'impianto termoelettrico di Rossano. Il documento impegna il presidente Scopelliti e la Giunta "affinché si attivino presso il ministero dello Sviluppo economico per impedire la costruzione di impianti termoelettrici a carbone in tutta la Calabria". Cgil in assemblea a Catanzaro, si discute di giovani e disoccupazione Fervono i preparativi per la manifestazione nazionale del 27 novembre Attivo provinciale dei quadri della Cgil a Catanzaro. È intervenuto il segretario generale della Calabria, Sergio Genco, mentre a concludere è stato il segretario nazionale, Fulvio Fammoni. Si è trattato di una manifestazione in preparazione di quella nazionale che si svolgerà a Roma il 27 novembre sul tema della crisi, del lavoro e dei giovani. Alla manifestazione parteciperanno oltre 5000 calabresi. Si è poi trattato anche della difficile situazione nella provinciali Catanzaro: a preoccupare, in particolare, il basso tasso di occupazione. Rifiuti, Bratti: il commissariamento è stato solo uno spreco di soldi Crotone, il j'accuse del componente della commissione parlamentare "La gestione commissariale dei rifiuti in Calabria è stata solo uno spreco di soldi": non ha usato mezzi termini Alessandro Bratti, componente della commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti che ha partecipato ieri sera ad un incontro sulla bonifica di Crotone organizzato dal Pd. Nel corso dell'incontro l'amministrazione comunale pitagorica ha annunciato che investirà l'Ance sulla questione del paventato colpo di spugna sulla questione dei danni prodotti sul territorio dalla presenza delle attività industriali. "Stalking" e maltrattamenti in famiglia. Se n'è parlato a Catanzaro Un convegno organizzato dall'ordine degli avvocati del capoluogo Cosenza "in mostra" alla "Borsa mediterranea del turismo archeologico" La provincia bruzia a Paestum dal 18 novembre per promuovere il territorio Per il secondo anno consecutivo la provincia di Cosenza parteciperà alla tredicesima Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma a Paestum dal 18 al 21 Novembre. Lo scopo dall'ente provinciale è promuovere il patrimonio artistico, storico ed archeologico dell'intero territorio. Il programma proposto per arrivare all'obiettivo è ricco di momenti di informazione, approfondimento e riflessione. Tanti i buyers internazionali che saranno presenti a Paestum. In un libro la storia di Don Francesco Caporale. Lo presenta Buttiglione Il vice presidente della Camera ospite d'eccezione per il lancio del volume
